Busvia del Vesuvio è un ramo della Cooperativa Torquato Tasso di Sorrento a cui è stato affidato in esclusiva il trasporto turistico lungo la strada Matrone, uno dei più antichi tracciati del Vesuvio mediante degli appositi bus ecologici. Ogni anno i bus della Busvia del Vesuvio trasportano oltre cinquantamila viaggiatori sul vulcano più famoso al mondo.
Busvia del Vesuvio è un ramo della Cooperativa Torquato Tasso di Sorrento a cui è stato affidato in esclusiva il trasporto turistico lungo la strada Matrone, uno dei più antichi tracciati del Vesuvio mediante degli appositi bus ecologici. Ogni anno i bus della Busvia del Vesuvio trasportano oltre cinquantamila viaggiatori sul vulcano più famoso al mondo.
Busvia del Vesuvio è un ramo della Cooperativa Torquato Tasso di Sorrento a cui è stato affidato in esclusiva il trasporto turistico lungo la strada Matrone, uno dei più antichi tracciati del Vesuvio mediante degli appositi bus ecologici. Ogni anno i bus della Busvia del Vesuvio trasportano oltre cinquantamila viaggiatori sul vulcano più famoso al mondo.
Nata nel 1970, per il volere di alcuni tassisti Sorrentini è arrivata alla struttura attuale grazie all’audacia, all’abilità e la grinta dell’ideatore Ronca Mario, meglio conosciuto come Mario l’Amalfitano.
Negli anni, la cooperativa, ha mantenuto un filo conduttore con i taxi, crescendo allo stesso tempo anche nel mondo del noleggio degli autobus e delle auto.
Una vasta esperienza maturata in tanti anni di servizio nel settore autonoleggio, un parco auto di primissimo livello, ed un gruppo di autisti accuratamente selezionati in base ai loro trascorsi nel settore del noleggio con conducente, fanno della nostra azienda una realtà solida e credibile per chiunque. Dal 2010 la cooperativa si occupa del trasporto turistico sul Vesuvio mediante bus ecologici.